Terapia del dolore
Trattamento onde d’urto focali e radiali


Quanto è efficace il trattamento?
Molti pazienti dopo due sedute dichiarano di non avere più dolore o di avvertire una notevole riduzione. La riacquistata libertà di movimento e o l’assenza di dolore restituiscono i pazienti una qualità di vita decisamente migliore.
Le onde d’urto focalizzate (F-SW) si contraddistinguono per una zona focale a forma di sigaro, che sviluppa la sua efficacia in profondità. Questa profondità di penetrazione può essere variata con l’adozione di distanziatori e può essere adattata al livello di tessuto da trattare. Le onde d’urto focalizzate sono idonee al trattamento di tendini / tessuti tendinei, inserzioni tendinee (ossee), punti trigger profondi (per es. muscolo piriforme o soleo), strutture profonde (per es. faccette articolari lombari), calcificazioni e pseudoartrosi poste in profondità.
Le onde d’urto radiali vengono anche chiamate, più correttamente dal punto di vista della fisica, onde di pressione radiali. Si diffondono in modo divergente e sviluppano la massima intensità sulla superficie della cute. L’intensità diminuisce con l’aumentare della profondità di penetrazione. Le onde d’urto radiali possono quindi essere impiegate nelle zone più prossime alla superficie dell’intero apparato muscolo-scheletrico. Grazie alla molteplicità di trasmettitori disponibili, possono essere trattati sia tendini, fasce e muscoli, sia legamenti.
La corretta diagnosi è necessaria a garantire un’indicazione consigliata per la terapia extracorporea a onde d’urto (ESWT). Oltre alla diagnosi sono indispensabili l’applicazione mirata e la valutazione dei risultati del trattamento.
Il trattamento viene percepito da ogni persona in maniera diversa. L’individuazione dei punti dolenti è effettuata da un lato con la corretta anamnesi e palpazione e dall’altro con la localizzazione mediante le onde d’urto e feedback del paziente. La localizzazione di calcificazioni o infiammazioni è effettuata mediante ecografia, radiografia o altre procedure di imaging.
Per lo più l’effetto analgesico si riduce qualche ora dopo il trattamento. Il giorno successivo al trattamento può verificarsi un temporaneo aumento del dolore: ciò non è tuttavia pericoloso, né un segno di peggioramento. In ogni seduta devono essere applicati non più di 8000 impulsi. Il numero di impulsi è tuttavia determinato dalle dimensioni della zona da trattare. Di norma sono necessarie 4/6 sedute a intervalli di 5 giorni.
- Dolori alla schiena
- Dolori cronici a livello della nuca e della spalla
- Punti trigger
- Dolori al tendine d’Achille
- Dolori al tallone
- Tendinite rotulea (ginocchio del saltatore)
- Dolori alla tibia/periostite tibiale
- Gomito del tennista e del golfista
Oggi chiariamo i dubbi in merito ad ambiti di utilizzo e patologie per le quali si rendono utili e risultano benefiche.
Le onde d’urto, terapia biofisica non invasiva, possono rappresentare una valida strategia terapeutica per molte patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, previo corretto inquadramento clinico e diagnostico.
Le onde d’urto non sono radiazioni ionizzanti.
Le onde d’urto sono onde acustiche, quindi di natura meccanica; non presentano pertanto le caratteristiche di rischio associate alla radioattività.
Le onde d’urto furono introdotte per la prima volta in medicina agli inizi degli anni novanta per la cura dei calcoli renali (litotripsia), ma negli anni immediatamente successivi il loro ambito di utilizzo si è rapidamente esteso alle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico e non solo (onde d’urto extracorporee).
Il Centro si avvale di strumentazione di ultima generazione sottoposta a verifiche periodiche in grado di garantire la massima efficacia del trattamento e un elevato livello di sicurezza per il paziente.
Clicca sul nome degli apparecchi elettromedicali per saperne di più


Dott. Oranges Giuseppe Salvatore
Medico chirurgo Laserterapia , terapia del dolore manu medica
Medico Chirurgo Prof. a contratto in Reumatologia università di Firenze Perfezionato in Laserterapia ad alta energia sui tessuti molli ed a scopo antalgico , antinfiammatorio, biostimolante ed antiedemigeno.
Orario di ricevimento : Lunedì e Mercoledì dalle 9.00 alle 14.00
Venerdì dalle 14.00 alle 19.00